Esami ormonali salivari e urinari, vantaggi?
Siamo abituati a dosare i nostri ormoni attraverso il sangue, ma non meno comunemente conosciamo una metodica di laboratorio che permette di dosare gli ormoni sia su saliva che su sangue con alcuni vantaggi sia per il medico che per il paziente.
Perché su saliva?
La saliva trasporta gli ormoni in forma libera, proprio quella che permette agli ormoni di comunicare con l’organismo ed esercitare le sue funzioni. Nel sangue invece, si presentano in gran parte legati alle proteine e questo non ci permette di comprendere quanti ormoni siano davvero attivi, se non dosando anche alcune proteine come l’albumina e SHBG (Sex Hormon Binding Globulin) che gli legano.
Altri vantaggi sono: per il paziente è un esame di facile esecuzione (semplice raccolta di saliva in una provetta) e per il medico il vantaggio di poter dosare gli ormoni in qualsiasi momento della giornata, consentendoli di comprendere quali sono le curve ormonali (circadianità) della persona in esame.
Perchè le urine?
Anche in questo caso l’esame è di facile esecuzione per il paziente, pechè deve semplicemente raccoglie le sue urine per 24 ore, per il medico perchè può conoscere come vengono metabolizzati gli ormoni e la quantità di alcuni ormoni nell’arco di 24 h e valutarne l’effettiva presenza non limitandosi alla semplice raccolta di un campione di sangue del mattino.
Per informazioni o per eseguire l’esame scrivi al Dr E.Bevacqua